All'avanguardia nelle tecnologie,per un domani sempre più attento all'uomo e all'ambiente.
"Abbiamo triplicato la nostra forzae la teniamo decisamente più protetta"
Oleotecnica ha costruito il suo successo con politiche mirateche le hanno consentito di raggiungere obiettivi consolidati negli anni.
Prodotti
Oleotecnica utilizza energia da fonti rinnovabili certificate!
Nuovi investimenti in impianti produttivi e di miscelazione, per avere una maggiore capacità di stoccaggio ed essere sempre più competitivi sul mercato.
Oleotecnica ha ottenuto la Certificazione UNI EN ISO 14001:2015, dopo aver conseguito già nel 2016 la Certificazione ISO 9001.
Oleotecnica S.p.A. è tra le poche realtà in Italia ad aver ottenuto il riconoscimento CRIBIS Prime Company, cioè il massimo livello di affidabilità come controparte di una transazione commerciale BtoB.
The European Solvents Industry Group (ESIG) brings together Europe’s major producers of oxygenated and hydrocarbon solvents, including multinationals as well as small and medium-sized enterprises (SMEs).
Il reparto Produzione è stato oggetto di notevoli investimenti che hanno permesso di ampliare il parco serbatoi e miscelatori sia in termini numerici che di automazione.
Scopri di più
La capacità di stoccare materie prime e prodotti finiti è cresciuta di pari passo con l'ampliamento della capacità produttiva. Oleotecnica dispone di un parco di circa 60 serbatoi di stoccaggio per materie prime e additivi e 30 miscelatori per le lavorazioni.
Tutte le materie prime in entrata, vengono analizzate, prima di essere scaricate, per verificarne la congruenza con le specifiche del produttore. Ogni ciclo produttivo termina con l'analisi del prodotto per verificarne la corrispondenza alle specifiche Oleotecnica e/o del Cliente.
Assistenza tecnica per la compilazione di “piani di lubrificazione”, di schede igienico-sanitarie e di materiale informativo per il corretto impiego dei prodotti, riguardo anche alle Normative e Direttive Europee inerenti gli oli minerali.
Consulenza e assistenza U.T.F.(Ufficio Tecnico di Finanza) per la corretta gestione di prodotti petroliferi, denunce di impiego, rilascio di licenze...
Analisi sistematiche di controllo e qualità dei formulati e dello stato d'esercizio di alcuni prodotti forniti ai clienti, quali ad esempio oli diatermici, oli per vasche di tempra, oli idraulici...
Queste prerogative consentono alla Oleotecnica di soddisfare un'ampia gamma di richieste e di effettuare consegne in tempi rapidi e con puntualità: dall'oliatore da 125 ml. all'autobotte da oltre 30.000 lt.